- malattia
- ma·lat·tì·as.f.1. FO qualsiasi alterazione morfologica o funzionale di un organismo animale o di una delle sue parti dovuta a cause interne o esterne o, anche, ai meccanismi di difesa dell'organismo stesso: curare una malattia, si è preso una grave malattia, la malattia raggiunge l'acme in una settimana | il periodo in cui si manifesta il decorso di tale affezione: durante la malattia la famiglia gli è stata particolarmente vicina | colloq., la condizione di riposo retribuito cui ha diritto ogni lavoratore in quanto malato: mettersi, essere in malattia, una settimana di malattia; il periodo per cui si protrae tale condizione: fare il conteggio della malattia escludendo i giorni non lavorativiSinonimi: affezione, infermità, 2male, morbo.2. CO qualsiasi alterazione organica che si presenti in un vegetale, causata da fattori ambientali, insetti, parassiti, virus, funghi ecc.: i tigli del viale hanno preso una malattiaSinonimi: affezione, 2male.3. CO estens., qualunque alterazione di carattere chimico o fisico che può manifestarsi in sostanze o materiali vari: malattia del vino, delle perle, del legnoSinonimi: 2male.4. CO fig., qualsiasi turbamento dell'equilibrio psichico o morale | scherz., vizio, difetto: la gelosia è una brutta malattia5. CO fig., cattiva condizione, crisi: le malattie dell'economia italianaSinonimi: crisi.\DATA: av. 1250.ETIMO: der. di 1malato con 1-ia.POLIREMATICHE:malattia allergica: loc.s.f. TS med.malattia autoimmunitaria: loc.s.f. TS med.malattia costituzionale: loc.s.f. TS med.malattia degenerativa: loc.s.f. TS med.malattia della mucca pazza: loc.s.f. CO TS vet., med.malattia diplomatica: loc.s.f. COmalattia dissimulata: loc.s.f. COmalattia endemica: loc.s.f. CO TS med.malattia epidemica: loc.s.f. CO TS med.malattia immunitaria: loc.s.f. TS med.malattia mentale: loc.s.f. CO TS psic., neurol.malattia professionale: loc.s.f. CO TS med.malattia psicosomatica: loc.s.f. TS med.malattia sociale: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.